Canali Minisiti ECM

Traumi alla testa anticipano di 2,5 anni l'insorgenza dell'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 06/03/2018 17:41

Uno studio, pubblicato sulla rivista Neuropsychology, esamina le lesioni cerebrali avute da giovani

Traumi alla testa, a volte provocati anche da sport come calcio o rugby, anticipano in media di due anni e mezzo la comparsa dell'Alzheimer. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Neuropsychology, esamina le lesioni cerebrali avute da giovani in relazione a un deterioramento della salute del cervello una volta diventati anziani.    I traumi alla testa dovuti allo sport o al gioco sono molto frequenti, tanto che tra gli americani di età pari o superiore a 5 anni se ne verificano circa 8,6 milioni di episodi all'anno.    Il team della University of Texas Southwestern, a Dallas, ha analizzato i dati di 2.133 soggetti la cui diagnosi di morbo di Alzheimer è stata confermata postmortem.

Hanno scoperto che le persone che hanno subito un trauma accompagnato da perdita di conoscenza per più di 5 minuti si sono viste diagnosticare il morbo di Alzheimer in media 2,5 anni prima rispetto ai coetanei che non avevano subito tali lesioni alla testa.    Le conclusioni sono state tratte esaminando, per la prima volta in questo ambito, casi di Alzheimer confermati dall'autopsia. "Non sappiamo come e in quali casi le lesioni alla testa aumentino il rischio di problemi neurodegenerativi più avanti nella vita", spiega Munro Cullum, neuropsicologo responsabile della ricerca. L'ipotesi è che l'infiammazione derivata da lesioni possa avere un ruolo e che tra i fattori di rischio ci sia la genetica. Tuttavia, la conferma può richiedere anni poiché le cartelle cliniche oggi disponibili spesso non includono una storia completa di traumi cerebrali. "Dobbiamo aspettare dai 40 ai 50 anni fino a quando gli atleti di oggi avranno 60 e 70 anni per studiarli", conclude, "finché non avremo più dettagli, tutto quello che possiamo vedere sono solo correlazioni".

pubblicità

fonte: Neuropsychology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing